
Vivere attraverso la Musica
Napoletano di nascita,appartenente ad una Famiglia di Musicisti,si è diplomato sotto la guida della Prof.ssa Margherita La Peruta,allieva di Florestano Rossomandi, presso il Conservatorio di S.Pietro a Majella,a Napoli,col massimo dei voti,non disdegnando gli Studi Umanistici. Nel 1981 si avvia al Perfezionamento col M°Carlo Alessandro Lapegna,su indicazione del M°Vincenzo Vitale,il quale,dopo averlo ascoltato,approva il suo inserimento nelle Stagioni Concertistiche dell'Associazione "Thalberg"da lui fondata. Frequenta i Corsi Estivi di Perfezionamento,nell'81 e nell'82,a Semoneta,tenuti dal M°Aldo Ciccolini,e si iscrive,in qualita'di effettivo, al Corso di Perfezionamento Triennale,nell'84,presso l'Accademia "Lorenzo Perosi"di Biella,sempre sotto la guida del M°Ciccolini. Inizia ,cosi',una brillante attivita' concertistica ,che lo vede ospite,sia in veste di solista,sia in formazioni cameristiche,di prestigiose Istituzioni Musicali Europee: Agimus, Amici della Musica, Accademia Musicale Napoletana, Associazione"Thalberg", R.A.I."Autunno Musicale", '900 Musicale Europeo, I Concerti di Anacapri, Inner Wheel di Roma, Associazione A.Scarlatti, Associazione D.Scarlatti, Festival di Oristano, Festival Internazionale di Palma de Mallorca, I Concerti del Conservatorio di Parigi, Todi Arte Festival, Sorrento Inverno Musica, Incontri Musicali Sorrentini, Festival de Ville d'Avray, Associazione Musicale"Napoli Nova",Associazione "G.Verdi" di Brindisi, Accademia Kandinsky, I Concerti del Conservatorio di Avellino, Nola Festival, per citarne alcuni.
Aldo Ciccolini,nel 2014,aveva espresso il desiderio di suonare in coppia con lui Mozart e Saint Saens,per festeggiare i 90 anni che nel 2015 avrebbe compiuti.
Hanno collaborato con lui: Jose'de Oliveira Lopez,baritono, Fiamma Izzo D'Amico,soprano, Eufemia Tufano,mezzosoprano, Rosalba Colosimo,soprano, Luca Signorini,violoncello, Andrea Padova,pianista, Mario Dell'Angelo,violino, Patrick de Ritis,fagotto, Umberto D'Angelo,oboe, Antonio Napolitano,clarinetto, Antonio Salerno,violino, Antonio Colonna,violoncello, Gaetano Russo,clarinetto, Gabriella Pasini,violoncello, Giuseppe Armando Valentino,tenore, l'Ensemble"KammerMusik"di Napoli, i Direttori Lev Markitz, Franco Pezzullo, Stefano Sabene, Claudio Ciampa, Carmelo Columbro, l'Orchestra Alessandro Scarlatti della R.A.I.,l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio "D.Cimarosa"di Avellino,l'Orchestra Sinfonica della Provincia di Avellino, i Cori "Orpheus Chamber" e "Mysterium Vocis".
Ha registrato per R.A.I.2, RADIO 3, Telemontecarlo, Radio France Musique, T.V.E.Espana. E'stato,due volte,ospite della trasmissione radiofonica internazionale "Giullari e Menestrelli", ed ospite in studio di altre Emittenti radiofoniche e televisive italiane.
Ha inciso per la Symposion e per la Cimarosa Records.
Nel suo vasto repertorio :Bach,Mozart,Beethoven,Schubert,Mendelssohn,Schumann,Chopin,Liszt,Brahms,Tchaikowski,Debussy,
Satie,Rachmaninov,Joplin,Gershwin,Addinsell, figurano Autori Contemporanei, Ferrari, Cece, Bondon, i quali hanno affidato a lui varie prime esecuzioni assolute in ambito nazionale ed europeo.
E' stato Membro di Commissioni di Concorsi di Esecuzione. Alterna ,attualmente,all'attivita' concertistica,quella didattica presso il Conservatorio Statale di Musica "D.Cimarosa"di Avellino.
Dal 2011 al 2014 ha ricoperto la carica di Vicedirettore. Dal novembre 2014 all'ottobre 2015 ha ricoperto l'incarico di Coordinatore dell'Attivita' Didattica ed Artistica del Conservatorio.
A lui è stato conferito il Premio Internazionale "Sebetia Ter 2015"per la Musica con la seguente motivazione: "Ad Antonio Di Palma,singolare quanto interessante pianista,che ha saputo interpretare le Musiche dei Grandi Compositori Europei,facendo rivivere momenti di vibranti emozioni", ed il Premio "Certamen di Poesia Mediterranea Aristide La Rocca", nell'ottobre 2015,per un suo componimento.